Lavoro

Certificazione parità di genere: esonero INPS fino a 50mila euro

22 Aprile 2025, 15:53, di Teresa Barone In scadenza le domande di Bonus INPS per datori di lavoro privati che, entro la fine del 2024, hanno ottenuto la Certificazione di parità di genere, come previsto dalla Legge 162/2021. L’esonero contributivo dell’1% si applica fino al tetto massimo di 50mila euro annui, ma solo per coloro che hanno conseguito una Certificazione rilasciata da organismi accreditati […]

Certificazione parità di genere: esonero INPS fino a 50mila euro Leggi tutto »

Versamento dei contributi al Fondo di Assistenza Sanitaria (F.AS.S.)

Fonte: MySolution L’INPS – con Circolare del 17 aprile 2025, n. 79 – ha fornito le istruzioni operative per l’applicazione della convenzione stipulata con il Fondo di ASSISTENZA SANITARIA (F.AS.S.), per la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento delle attività del Fondo medesimo.  I datori di lavoro, ai fini del versamento dei contributi in oggetto, devono

Versamento dei contributi al Fondo di Assistenza Sanitaria (F.AS.S.) Leggi tutto »

Istruzioni operative per il versamento dei contributi al Fondo SALUS

Fonte: MySolution L’INPS – con Circolare del 17 aprile 2025, n. 78 – ha fornito le istruzioni operative per l’applicazione della convenzione stipulata con il Fondo Salus, per la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento delle attività del Fondo medesimo.  I datori di lavoro, ai fini del versamento dei contributi in oggetto, devono indicare, in sede

Istruzioni operative per il versamento dei contributi al Fondo SALUS Leggi tutto »

Obbligo di versamento dei contributi per la malattia dei lavoratori sportivi

Fonte: MySolution La Cassazione – con Sentenza 1° aprile 2025, n. 8643 – ha chiarito che il datore di lavoro è obbligato al pagamento della contribuzione di malattia anche se ha già corrisposto il relativo trattamento economico. Nel dettaglio, la Suprema Corte ha precisato che nell’ottica di una omogeneizzazione progressiva all’AGO delle diverse gestioni previdenziali,

Obbligo di versamento dei contributi per la malattia dei lavoratori sportivi Leggi tutto »

Agenzia Entrate: chiarimenti sulla deducibilità dei contributi per i lavoratori di prima occupazione

Fonte: Agenzia delle Entrate L’Agenzia delle Entrate – con Risoluzione del 10 aprile 2025, n. 25 – ha fornito dei chiarimenti in merito all’ulteriore plafond di deducibilità (pari alla differenza tra l’importo dei contributi versati nei primi 5 anni di partecipazione ad una forma pensionistica complementare e l’importo massimo annualmente deducibile di € 5.164,57), ex art. 8, comma 6,

Agenzia Entrate: chiarimenti sulla deducibilità dei contributi per i lavoratori di prima occupazione Leggi tutto »

Smart working: obblighi e nuove scadenze

3 Aprile 2025, di Anna Fabi – PMI.it Le imprese che adottano lo smart working devono comunicare per via telematica al Ministero l’avvio o la cessazione del lavoro in modalità agile nei termini disposti dal Collegato Lavoro (articolo 14 legge 203/2024), con una precisazione: i cinque giorni di tempo per inviarla non sono connessi alla data della stipula dell’accordo

Smart working: obblighi e nuove scadenze Leggi tutto »

Periodo di prova: il Ministero del Lavoro chiarisce i nuovi limiti

3 Aprile 2025, di Barbara Weisz – PMI.it I contratti a termine non possono prevedere un periodo di prova più lungo rispetto ai nuovi tetti previsti dal Collegato Lavoro. Il chiarimento è fornito con la Circolare 6/2025 del Ministero, che dettaglia le novità introdotte dalla Legge n. 203 del 13 dicembre 2024.  Il documento di prassi ne analizza il coordinamento con la contrattazione collettiva, che

Periodo di prova: il Ministero del Lavoro chiarisce i nuovi limiti Leggi tutto »

APE Sociale senza NASpI se non c’è diritto alla disoccupazione

27 Marzo 2025, di Barbara Weisz La Cassazione torna a esprimersi sui requisiti di accesso all’APE Sociale per i disoccupati. Con la sentenza n. 7846/2025, la Suprema Corte conferma il precedente orientamento, in base al quale non è necessario aver utilizzato e terminato la prestazione di disoccupazione per chiedere la prestazione di accompagnamento all’età della pensione, ma chiarisce: vale

APE Sociale senza NASpI se non c’è diritto alla disoccupazione Leggi tutto »

Benefit aziendali: detassazione limitata per i premi di risultato

24 Marzo 2025, di Barbara Weisz I benefit aziendali possono essere detassati solo se sono messi a disposizione della generalità dei dipendenti o di specifiche categorie di dipendenti, oppure se utilizzati in sostituzione dei premi di risultato. In tutti gli altri casi – ad esempio i premi di risultato e di performance – sono soggetti al normale prelievo fiscale IRPEF. Il

Benefit aziendali: detassazione limitata per i premi di risultato Leggi tutto »

Le novità sui termini di prescrizione delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria

Fonte: INPS L’INPS – con Circolare del 27 marzo 2025, n. 70 – ha fornito indicazioni in merito all’inapplicabilità, fino al 31 dicembre 2025, dei termini di prescrizione delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria dovute dalle pubbliche Amministrazioni, ex D.Lgs. n. 165/2001, alla Gestione dipendenti pubblici, per i periodi retributivi fino al 31 dicembre 2020,

Le novità sui termini di prescrizione delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria Leggi tutto »