Fisco 2

Principali Scadenze Fiscali per l’Impresa

IN BREVE Entro il 31 luglio la presentazione del modello IVA TR per il credito del secondo trimestre 2025Debiti non rottamati: stop al CPB, neanche la “riammissione” salvaRottamazione-quater: prossima chiamata il 31 luglioSocietà quotate senza split payment dal 1° luglio 2025Cripto-attività e antiriciclaggio: le novità del decreto OmnibusDecreto Omnibus: le misure per il settore turistico-ricettivoAgenzia […]

Principali Scadenze Fiscali per l’Impresa Leggi tutto »

Sconti INPS per i Forfettari, Artigiani e Commercianti: alternative a confronto

2 Luglio 2025, di Anna Fabi – PMI.it Per i contribuenti che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alla gestione INPS degli Artigiani e Commercianti, la Legge di Bilancio prevede una nuova agevolazione: in via opzionale, possono chiedere una riduzione contributiva del 50%. Questo beneficio però è alternativo rispetto ad altre formule di sconto d’aliquota. Quindi, i contribuenti, anche Forfettari,

Sconti INPS per i Forfettari, Artigiani e Commercianti: alternative a confronto Leggi tutto »

Cartelle esattoriali: rateazione fino a 10 anni per le richieste 2025

11 Giugno 2025, 09:30, di Anna Fabi Nel 2025 hanno debuttato le nuove regole AdER per la rateizzazione delle cartelle esattoriali. Con l’entrata in vigore delle disposizioni del Dlgs n. 110/2024, infatti, sono cambiate le condizioni di accesso ai piani di rateazione delle somme a ruolo ed è stata introdotta un’estensione progressiva del numero massimo di rate concedibili da parte dell’Agenzia

Cartelle esattoriali: rateazione fino a 10 anni per le richieste 2025 Leggi tutto »

Polizze catastrofali: nuove regole fiscali per conduttori e proprietari

5 Giugno 2025, di Teresa Barone – PMI.it Il quadro normativo e fiscale che accompagna il nuovo obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali è caratterizzato da numerose criticità, che permangono nonostante le proroghe che coinvolgono le PMI. Si tratta di perplessità e dubbi interpretativi della norma messe nero su bianco da Confimi Industria e ANC (Associazione Nazionale dei Commercialisti). L’analisi

Polizze catastrofali: nuove regole fiscali per conduttori e proprietari Leggi tutto »

Aggiornate istruzioni e specifiche tecniche per i Modelli Redditi 2025

28 Maggio 2025, di Anna Fabi – PMI.it Il 27 maggio l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una serie di aggiornamenti alle istruzioni di compilazione e alle specifiche tecniche di invio per alcuni Modelli Redditi 2025. Le novità riguardano una vasta platea di contribuenti, dalle persone fisiche alle imprese di varie forme giuridiche. I modelli interessati dai correttivi sono i seguenti: L’aggiornamento,

Aggiornate istruzioni e specifiche tecniche per i Modelli Redditi 2025 Leggi tutto »

Assicurazione sanitaria deducibile per tutta la famiglia

22 Maggio 2025, di Teresa Barone – PMI.it Con una nuova circolare l’Agenzia delle Entrate fa chiarezza riguardo alle detrazioni fiscali previste nel 2025, così come modificate dalla Legge di Bilancio e dal D.Lgs. n. 192/2024. La circolare 4/E datata 16 maggio, infatti, illustra il nuovo quadro IRPEF e le novità per i contribuenti. L’articolo 10, comma 1, lettera e-ter, del TUIR stabilisce che

Assicurazione sanitaria deducibile per tutta la famiglia Leggi tutto »

Dichiarazione IVA in scadenza per i Forfettari transitati nel 2025

28 Aprile 2025, 07:04, di Teresa Barone Nuovi adempimenti per i Forfettari in considerazione delle nuove regole sulle sforamento delle soglie introdotte dalla Manovra: i contribuenti transitati quest’anno nel regime agevolato sono tenuti a presentare l’ultima Dichiarazione IVA, relativa al periodo di imposta 2024, entro il 30 aprile. Vediamo una sintesi delle nuove regole sulle condizioni di accesso, di permanenza

Dichiarazione IVA in scadenza per i Forfettari transitati nel 2025 Leggi tutto »

Rimborsi IVA: come fare domanda entro il 30 aprile

8 Aprile 2025, 09:03, di Teresa Barone – PMI.it C’è tempo fino al 30 aprile per compilare le Dichiarazioni IVA relative all’anno 2024, da trasmettere all’Agenzia delle Entrate. Presentandola, può emergere un credito che può essere richiesto sia come rimborso sia in compensazione nel modello F24, per pagare imposte o contributi. Rimborso o compensazione IVA Il rimborso si può richiedere in presenza

Rimborsi IVA: come fare domanda entro il 30 aprile Leggi tutto »

Riforma fiscale: ok alla transazione per rottamare i debiti d’impresa verso gli enti locali

10 Aprile 2025, di Anna Fabi – PMI.it Cambiano i tempi di attuazione ed alcune misure previste nella riforma fiscale (Legge  delega 111/2023). Con un apposito ddl approvato in Consiglio dei Ministri, da un lato si prorogano i termini per l’adozione dei decreti correttivi e dall’altro si rimodulano alcune delle disposizioni previste dalla riforma del sistema fiscale italiano, per estenderne la

Riforma fiscale: ok alla transazione per rottamare i debiti d’impresa verso gli enti locali Leggi tutto »